Pet Therapy: in cosa consiste? Quali sono i suoi benefici?

Home / Blog / Pet Therapy: in cosa consiste? Quali sono i suoi benefici?
Avrete certamente già sentito parlare delle terapie che sfruttano i benefici dati dalla vicinanza di un animale, ma sapreste dire in cosa consistono esattamente? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Antonella Barone, una dei pochissimi professionisti certificati dell’Umbria, che pratica interventi assistiti con animali da anni.

ll termine pet therapy è stato coniato dallo psichiatra americano Boris Levinson nei primi anni ’60 e sta per “terapia dell’animale da affezione”. Si tratta di una una pratica di supporto ad altre forme di terapia tradizionali che sfrutta gli effetti positivi dati dalla vicinanza di un animale a una persona.

Come ci ha spiegato la dott.ssa Antonella Barone – che dal 2011 realizza Programmi Assistiti con gli Animali insieme ai suoi compagni di lavoro a quattro zampe Tommy, Luna, Nebbia e Greta – parlare di pet therapy è fuorviante: il termine più corretto sarebbe Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), interventi che possono svolgersi non solo in contesti terapeutici, ma anche educativi o ludici.

Antonella Barone, Luna e una piccola paziente dello Studio Poddi

Queste terapie funzionano grazie alla relazione che si instaura fra un animale e la persona (bambino, anziano, malato che sia), una sintonia complessa e delicata che favorisce l’attivazione emozionale e stimola i sorrisi, aiuta la socializzazione ed aumenta l’autostima: in compagnia dell’animale, diminuisce il battito cardiaco e calano ansie e paure. Insomma, i benefici sono trasversali e collaterali rispetto alle terapie mediche tradizionali, con lo scopo di facilitarle e renderle il meno traumatiche possibile.
Gli Interventi Assistiti con gli Animali sono diffusi in tutta Italia, con una maggiore prevalenza nel Centro-Nord.
Realtà che operano da tempo in questa direzione ottenendo ottimi risultati sono l’Ospedale Niguarda di Milano e il Meyer di Firenze; c’è poi AIUCA, attiva da quasi trent’anni e presso cui la nostra Antonella si è specializzata, mentre Delta Society in Lombardia e Antropozoa in Toscana sono associazioni riconosciute che lavorano in quest’ambito da più di dieci anni.
In Umbria queste attività non vengono ancora totalmente comprese e sono poche le realtà che le mettono in atto: lo Studio Poddi è una di queste, grazie alla collaborazione con Antonella Barone e al suo team a quattro zampe di Amici per la coda.

Affiancare queste terapie a quelle tradizionali comporta benefici evidenti: in Studio Poddi, ad esempio, Antonella e la dolcissima Luna aspettano con i bambini in una sala d’attesa riservata a chi ha scelto l’affiancamento del cane.
Prima della visita Luna intrattiene i bambini, si fa coccolare, gioca con loro e, se lo si è scelto, può entrare in sala durante la seduta ortodontica per accompagnare i giovani pazienti: qui Luna si siede su uno sgabello riservato a lei, lontano dal paziente – per non inficiare l’igiene della zona in cui si opera – che può comunque tenere il guinzaglio in mano. I bambini si sentono rassicurati e confortati dalla vicinanza del cane, che contribuisce a creare un’atmosfera più calma e rilassata anche in una situazione di potenziale tensione. La sala e tutta l’attrezzatura vengono ogni volta pulite e sterilizzate come da prassi, così come tutti gli ambienti in cui è entrata Luna, per garantire sempre la totale igiene dello Studio.
A trarre maggior beneficio da questo tipo di attività sono soprattutto i bambini, gli anziani e le persone con disabilità o disturbi psicofisici. Interagire con un animale può voler dire sviluppare processi di apprendimento più rapidi e imparare a prendersi cura di qualcuno di diverso da sé.
Una bella occasione di crescita, anche dal punto di vista emotivo: accarezzare e coccolare un animale, infatti, provoca un gradevole contatto fisico e stimola un senso di rilassatezza e conforto, oltre che favorire la creatività e lo spirito d’osservazione.

Related Posts
Chirurgia guidata