Microscopio
Lo Studio Poddi è dotato di un microscopio che viene utilizzato durante gli interventi per una visione ottimale, in ingrandimento, del lavoro in esecuzione.
Si tratta di uno strumento d’avanguardia, utilizzato nelle strutture d’eccellenza.
I microscopi operatori sono utilizzati già da tempo in molti campi della Medicina e della Chirurgia in cui si opera su aree particolarmente ristrette ed è fondamentale una perfetta visione del campo di lavoro (neurochirurgia, oculistica, otorinolaringoiatria, microchirurgia, chirurgia vascolare).
L’ambito odontoiatrico non fa eccezione: il microscopio, quindi, rappresenta un’opportunità innovativa sia per il dentista che per il paziente, facilitando, ad esempio, le operazioni di endodonzia (devitalizzazione dei denti, rimozione di frammenti di fratture nei canali, correzione di false strade, risoluzione di perforazioni…).
L’uso di questo strumento richiede una formazione specifica che il nostro Studio ha provveduto a fornire al personale medico, dotando i dentisti di competenze specifiche per sfruttare al meglio il microscopio durante l’esercizio del loro lavoro
Tac Cone Beam
Abbiamo dotato lo Studio di una strumentazione radiografica di ultima generazione a basso dosaggio di radiazioni, che permette di eseguire sia la radiografia panoramica digitale che la Tomografia Computerizzata a fascio conico (TAC Cone Beam).
Tramite quest’ultima è possibile ottenere immagini tridimensionali utili per analizzare lo stato dell’intero cavo orale o di specifiche aree, ai fini di formulare una diagnosi accurata e di pianificare al meglio il trattamento.
Si tratta di uno strumento fondamentale per valutare, ad esempio, le condizioni del il nervo mandibolare nel caso in cui è necessario estrarre i cosiddetti “denti del giudizio”, o per individuare patologie cistiche nei mascellari, per visualizzare in 3D eventuali denti inclusi etc.
Rispetto alle apparecchiature meno moderne, la nostra sottopone il paziente a una esposizioni alle radiazioni decisamente ridotta, per una durata complessiva dell’esame di circa 15 secondi.
Inoltre, ci offre la possibilità di eseguire un’accurata ricostruzione delle strutture anatomiche.
Tutto ciò contribuisce a una meticolosa programmazione dei trattamenti chirurgici, implantari e ricostruttivi ossei, con una notevole riduzione dei tempi e dell’invasività delle manovre chirurgiche
Monitor Multiparametrico
Disponiamo di tutte le più moderne attrezzature di diagnosi e rianimazione per garantire il massimo della sicurezza durante gli interventi chirurgici
In particolare, nel corso delle operazioni i parametri vitali del paziente vengono tenuti sotto stretta osservazione grazie al monitor multiparametrico, un apparecchio in grado di fornire aggiornamenti costanti sulla pressione sanguigna, la saturazione di ossigeno e la frequenza cardiaca.
Questo consente di affrontare serenamente il delicato momento dell’operazione chirurgica e ogni eventuale complicazione.
Analizzatore Posturale
L’analizzatore posturale è uno strumento che consente di vedere come variano le rotazioni delle spalle e del bacino e le curve lordotiche e cifotiche. La bocca, infatti, e l’intero apparato preposto alla masticazione, sono interconnessi con il resto dell’apparato muscolo-scheletrico, con il sistema oculare e dell’equilibrio.
A volte i disturbi dipendono non tanto da una patologia specifica ma da un deficit nello scambio di informazioni tra le varie parti del corpo. Ad esempio, i piedi possono inviare informazioni che non si integrano con quelle degli occhi, così come una scorretta occlusione dentale e la tensione dei muscoli della mandibola possono impattare – direttamente o indirettamente – su tutti gli altri sistemi muscolari e sulla colonna vertebrale, che si “riadattano” alla diversa postura mandibolare. È in casi simili che si manifestano sintomi come cefalee muscolo-tensive, vomito, senso di instabilità, stanchezza.
L’analizzatore posturale permette di misurare al millimetro un punto di riferimento somatico nello spazio. È costituito da un quadrante metallico, con uno specchio superiore orientabile, sul quale si fanno scorrere delle aste anch’esse orientabili e millimetrate dotate di cursori cui sono agganciati i fili per l’allineamento posturale.
Sala di Sterilizzazione
La sterilizzazione è il processo chimico-fisico che porta alla eliminazione di ogni forma microbica vivente, sia patogena che non (comprese le spore), dalla superficie dell’oggetto soggetto a questo trattamento.
Abbiamo posto una particolare attenzione al tema della sicurezza dei pazienti anche nella procedura di sterilizzazione, riservando a quest’ultima un’apposita sala divisa in due reparti: una zona per la raccolta, la decontaminazione e disinfezione dello strumentario, e un’altra dedicata alla sterilizzazione e stoccaggio.
La sterilizzazione viene effettuata mediante l’inserimento degli strumenti in una autoclave che è costantemente monitorata da strumenti elettronici atti a controllarne tutte le fasi e a registrare i parametri dell’intero ciclo fino all’effettivo raggiungimento della sterilizzazione. L’autoclave agisce sfruttando il vapore acqueo, saturo e sotto pressione, con cicli operativi a 121°C e a 134°C. Si tratta del mezzo di sterilizzazione più veloce e più sicuro (in quanto privo di tossicità rispetto ad altri agenti sterilizzanti) e, quindi, anche del più usato nelle strutture sanitarie.
Sala Chirurgica
Lo Studio Poddi dispone una Sala Chirurgica dedicata alla chirurgia orale e all’implantologia.
L’impianto di illuminazione è a luce scialitica, che riduce al minimo la presenza di ombre consentendo così un’altissima precisione oltre a ridurre drasticamente l’affaticamento degli occhi del personale medico.
Gli arredi modulari garantiscono una maggiore efficienza nelle manovre di stoccaggio e riordino e, quindi, uno standard operativo migliore.
Lo Studio si avvale della chirurgia piezosurgery (una nuova tecnica di taglio dell’osso e suo rimodellamento, che utilizza gli ultrasuoni per “tagliare” l’osso con tutte le modalità che fino ad ora erano state proprie degli apparecchi rotanti) per garantire ai pazienti la sicurezza degli interventi e renderli il meno invasivi possibile.
Tutto questo rientra in un progetto di aggiornamento e miglioramento del nostro studio, nell’ottica di avvalerci di uno spazio tecnologicamente evoluto, con al centro la cura del paziente e il suo benessere psico-fisico.
Chirurgia Guidata
Si tratta di una soluzione altamente innovativa in campo chirurgico, adatta a moltissimi casi, dal trattamento di un singolo dente ai casi di edentulia (mancanza di denti) totale.
Una diagnostica dettagliata in 3D del quadro del paziente fornisce una panoramica a 360° della morfologia ossea. La chirurgia guidata, infatti, ci dà la possibilità di individuare, già prima dell’intervento, la posizione ottimale dell’impianto e di inserirlo con estrema precisione.
La Chirurgia guidata si svolge in diverse fasi:
1. Pianificazione del trattamento
2. Scansione con Tac Cone Beam
3. Pianificazione in 3D
4.Procedura chirurgica con Chirurgia guidata e inserimento dell’impianto mediante la realizzazione di una mascherina chirurgica. Dopo aver fissato la mascherina chirurgica nella bocca del paziente, è possibile preparare il sito implantare utilizzando gli strumenti guidati, e poi si procede all’inserimento guidato dell’impianto.
Affidandosi quindi alla Tac Cone Beam e a sofisticati software, l’intervento viene interamente programmato al computer e successivamente realizzato in un’unica seduta, inserendo nello stesso momento impianti e denti e, nella gran parte dei casi, senza necessità di ricorrere a incisioni chirurgiche e punti di sutura.