POSTURALE

La postura è la posizione del corpo umano nello spazio, la posturologia si occupa della relazione tra le posizioni corporee e alcune patologie dolorose.
Nel nostro lavoro dobbiamo valutare il sistema della bocca nell’ottica posturale per trovare un equilibrio tra le funzioni e la corretta postura del corpo. C’è un nesso strettissimo tra la nostra bocca e l’allineamento dell’asse corporeo.
Vi descriviamo alcuni esempi.
La deglutizione coinvolge i muscoli masticatori; se l’occlusione tra i denti che avviene quando si deglutisce, non è corretta, alla lunga si possono avere problematiche posturali. Pertanto una scorretta occlusione va affrontata e corretta sia in relazione ai denti che alla postura.
Una alterata lunghezza dei denti determina un’asimmetria nel lavoro dei muscoli masticatori che coinvolge anche altri muscoli, a partire da quelli del collo, con possibili conseguenze sulla posizione delle vertebre cervicali e connesso elevamento della spalla. Se questo avviene per lungo tempo si ha un’alterazione della postura.
Così come il bruxismo (il dignrignare i denti soprattutto di notte), correlato a situazioni di stress, coinvolge tutta la muscolatura associata con conseguenze per altri aspetti posturali.
Avviene anche l’inverso, che, cioè, una scorretta postura o uno squilibrio muscolare proveniente da altre parti del corpo, determini conseguenze negative al sistema dentale e dell’articolazione temporo-mandibolare.
Per questo nel nostro studio affrontiamo l’analisi posturale in relazione a diverse patologie dei denti e del sistema bocca e della postura ad essi connessa.